Il porto turistico di Alicante sta diventando leader mondiale di scambi commerciali, crocevia di comunicazioni e turismo internazionale. Molto animata la vita notturna nei numerosi locali, diventata meta di turisti durante tutto l’anno.
Universidad de Alicante, 1994
Alfredo Payà Benedito
Il museo dell’Università di Alicante è un edificio dalle linee semplici e dalla rigorosa definizione geometrica. Un parallelepipedo di legno dal colore arancio acceso, emerge da uno specchio d’acqua creando un’atmosfera di relax e quiete. L’edifico offre spazi interattivi rivolti ad una molteplicità di attività, tra cui concerti e mostre di arti visive.
Alfredo Payà Benedito
Il museo dell’Università di Alicante è un edificio dalle linee semplici e dalla rigorosa definizione geometrica. Un parallelepipedo di legno dal colore arancio acceso, emerge da uno specchio d’acqua creando un’atmosfera di relax e quiete. L’edifico offre spazi interattivi rivolti ad una molteplicità di attività, tra cui concerti e mostre di arti visive.
Parque de la Ereta, 2000
Marc Bigarnet & Frédéric Bonnet
Per la sua posizione rispetto alla città e al porto, il Parque de la Ereta è diventato un’area strategica nella vita urbana alicantina. I temi architettonici sono tutti giocati su materiali e su vegetazione. Il ristorante del parco, dalle linee semplici e spazi ombreggiati sospesi nel vuoto, si contrappone visivamente alla città creando una continuità visiva con il mare.
Marc Bigarnet & Frédéric Bonnet
Per la sua posizione rispetto alla città e al porto, il Parque de la Ereta è diventato un’area strategica nella vita urbana alicantina. I temi architettonici sono tutti giocati su materiali e su vegetazione. Il ristorante del parco, dalle linee semplici e spazi ombreggiati sospesi nel vuoto, si contrappone visivamente alla città creando una continuità visiva con il mare.